Alzi la mano chi non ha mai utilizzato CharMap.exe!
Alzi la mano chi non ha mai ‘odiato’ CharMap.exe! :)
Da oggi è disponibile un tool (free) che vi farà dimenticare CharMap.
Si tratta di Show Cars ed è tutto orientato agli sviluppatori!


Renato Marzaro
Vi segnalo questi 4 WorkShop su SQL gratuiti e disponibili dal vivo e tramite Webcast.
Visto che la docente Sabrina Cosolo è una programmatice il taglio potrà essere sicuramente interessante per noi sviluppatori e non DBA! :)
Renato Marzaro
Nella gionata di ieri mi sono dedicato a ‘giocare’ con la mia scheda Intel Galileo ora che la Developer Preview di Windows for IoT e stata resa pubblica ed installabile su qualsiasi scheda Intel Galileo Gen1 (ATTENZIONE per ora, le schede Intel Galileo gen2 NON sono supportate da Windows for IoT)
Benchè nelle FAQ di Windows for IoT si legga
Q: Will you support C#/WinRT/.NET/Node/JS… ?
A: For this first preview release, we’re focusing on C++ and Arduino compatibility. In future iterations, our intent is to support the Universal App model announced at Build.
Ho voluto fare una prova scrivendo un complesso :) programma VB.NET
1: Module Module1
2: Sub Main()
3: Console.WriteLine("CIAO")
4: End Sub
5: End Module
e magicamente … 

L’applicazione è di tipo console perchè, ricordo, che Windows for IoT dovendo essere eseguito su dispositivi e non su ‘PC’ non prevede l’interfaccia grafica di Windows (UI).
Visto questo successo mi sono spinto più avanti con la complessità del programma
1: Module Module1
2: Sub Main()
3: Console.Write("Ciao, come ti chiami?")
4: Dim Nome = Console.ReadLine()
5:
6: Console.WriteLine("Ciao " & Nome & " dal tuo programma VB.NET che gira su Intel Galileo e Windows for IoT")
7: Console.WriteLine()
8: Console.Write("Sono le " & DateTime.Now.ToLongTimeString)
9: Console.WriteLine(" di " & DateTime.Now.ToLongDateString)
10:
11: Console.WriteLine()
12: Console.WriteLine()
13: Console.WriteLine("ora il programma termina!")
14:
15: Dim i As Integer
16: For i = -10 To 0
17: Console.WriteLine(i.ToString)
18: Next i
19: Console.WriteLine("bye bye da VB T&T www.visual-basic.it")
20: End Sub
21: End Module
ed anche con questo codice un successo! 

peccato che poi è bastata aggiungere questa riga
1: Console.WriteLine("Proviamo con Operatore VAL " & Val("123"))
per avere un crash della applicazione 

Quindi mi pare di capire che ‘qualcosa’ del .NET Framework dietro le quinte ci sia speriamo si espanda e sia documentato quanto prima possibile.
Infine, se volete approfondire tecnicamente Windows for IoT, vi consiglio la lettura di questo post del mio caro amico e super esperto del mondo ‘micro’ Valter Minute
BuonDivertimento con Windows for IoT!

Renato
PS Proprio mentre sto pubblicando mi segnalano questo post di Pete Brown che tramite C# arriva alle mie stesse conclusioni!
Vi segnalo questo articolo "VB Universal Windows App" series che speiga come realizzare Universal App con il Ns VB.NET.
Vi ricordo che Universal App significa scrivere applicazioni per Windows, Windows Phone e, in futuro, XBox riutilizzando gran parte del codice scritto … non male! :)
Microsoft svela le Universal Apps: una sola app per Windows, Windows Phone e Xbox
Renato
Il progetto rilasciato in occasione del 50’ compleanno di BASIC è ora disponibile in OpenSource su CodePlex a questo link QuickVB
A parte il lato divertente e nostalgico per chi ha lavorato con QuickBasic l’aspetto veramente interessante del progetto è quello di vedere e capire come sia stato possibile costruire un IDE completamente differente da Visual Studio grazie alle potenzialità del futuro complilatore per il linguaggi .NET .NET Compiler Platform ("Roslyn") anch’esso disponibile in OpenSource su CodePlex.
Renato