maggio 2011 Blog Posts
Questo esempio di codice vuol dimostrare come eseguire un autocompletamennto del controllo TextBox mediante il caricamento nella proprietà AutoCompleteCustomSource delle TextBox da una tabella di DataBase contenente dati.Verrà innanzitutto creato un DataBase locale .sdf di SqlCompact dove vi sarà una tabella chiamata parole,successivamente eseguiremo la configurazione guidata per la creazione di un DataSet,al termine trascineremo sul form FrmAutoComplete il DataGridView e avremo cosi tutti i comandi disponibile mediante il BindingNavigator per eseguire l'insert update e delete dei dati all'interno del DataBase.Sul form avremo anche oltre il DataGridView generato mediante la procedura guidata del DataSet,un pulsante e una casella di testo.Lesempio...
Questo semplice esempio di codice vuole dimostrare come poter creare una libreria di classi con VisualStudio e successivamente poterla importare in un altro progetto.
Per poter utilizzare l'esempio è necessario che sul pc di destinazione sia installato il .netFramework 4.0
Per prima cosa mediante VisualStudio si crea la libreria di classi, scegliendo dai template 'Libreria di classi'. Nell'esempio viene prima creata una libreria di classi chiamata ClassLibrary la quale contiene al suo interno una classe chiamata ClassLibrary.Ci sono all'interno di questa classe quattro semplici metodi di tipo double che effettuano la somma , la sottrazione , la moltiplicazione e la divisione...
Questo esempio legge le informazioni da una tabella Customers ed inserisce in un RichTextBox tutte le occorrenze trovate.
Utilizzo di un DataContext e LinqTo SQL
using System;
using System.Data;
using System.Linq;
using System.Data.Linq;
using System.Data.Linq.Mapping;
using System.Windows.Forms;
namespace Linq_To_Sql
{
public partial class Form1 : Form
{
public Form1()
{
InitializeComponent();
}
// Creo la tabella Customer inizializzata con i campi della
// Tabella Customers del DataBase
[Table(Name = "Customers")] public class Customer
{
[Column] public string CustomerID;
[Column] public string CompanyName;
[Column] public string City;
[Column] public string State;
[Column] public string Country;
}
private void customersBindingNavigatorSaveItem_Click(object sender, EventArgs e)
{
// Questa istruzioni eseguono la valodazione ed il successivo...
Questo esempio legge le informazioni da una tabella Customers ed inserisce in un RichTextBox tutte le occorrenze trovate.
Utilizzo di un DataContext e LinqTo SQL
using System;
using System.Data;
using System.Linq;
using System.Data.Linq;
using System.Data.Linq.Mapping;
using System.Windows.Forms;
namespace Linq_To_Sql
{
public partial class Form1 : Form
{
public Form1()
{
InitializeComponent();
}
// Creo la tabella Customer inizializzata con i campi della
// Tabella Customers del DataBase
[Table(Name = "Customers")] public class Customer
{
[Column] public string CustomerID;
[Column] public string CompanyName;
[Column] public string City;
[Column] public string State;
[Column] public string Country;
}
private void customersBindingNavigatorSaveItem_Click(object sender, EventArgs e)
{
// Questa istruzioni eseguono la valodazione ed il successivo...
Questo esempio legge le informazioni da una tabella Customers ed inserisce in un RichTextBox tutte le occorrenze trovate.
Utilizzo di un DataContext e LinqTo SQL
using System;
using System.Data;
using System.Linq;
using System.Data.Linq;
using System.Data.Linq.Mapping;
using System.Windows.Forms;
namespace Linq_To_Sql
{
public partial class Form1 : Form
{
public Form1()
{
InitializeComponent();
}
// Creo la tabella Customer inizializzata con i campi della
// Tabella Customers del DataBase
[Table(Name = "Customers")] public class Customer
{
[Column] public string CustomerID;
[Column] public string CompanyName;
[Column] public string City;
[Column] public string State;
[Column] public string Country;
}
private void customersBindingNavigatorSaveItem_Click(object sender, EventArgs e)
{
// Questa istruzioni eseguono la valodazione ed il successivo...
Il giorno 28/04/2011 e stato uno dei giorni più emozionati che ho mai avuto.
Infatti consultando la casella di posta elettronica sono venuto a conoscenza di aver avuto
il riconoscimento di MicrosoftCommunityContributor Award 2011 , il quale mi ha lasciato a dir poco
incredulo per 24 - 30 ore.
Ringrazio infinitamente per quanto assegnatomi e sarà motivo in più per continuare e contribuire
maggiormente alla community.
Carmelo La Monica