|
In un precedente post abbiamo introdotto le novità che riguardano Solution Explorer nelle applicazioni LightSwitch con Visual Studio 2013, attualmente in preview.
Una delle novità citate riguarda il fatto che ogni elemento rappresentato nell'IDE, che sia uno screen, una query o una tabella, viene definito in un file Xml con estensione .lsml.
Questo, unitamente alla riorganizzazione dei progetti che non hanno più la logical view (semplice per alcune cose ma che complicava molte altre), ha un impatto molto importante sull'area di LightSwitch che soffriva di più di problematiche: lo sviluppo in team.
Proprio a causa dell'organizzazione "logica" dei progetti, ogni qual volta c'era un merge dei file su un TFS, si poteva incorrere in conflitti vari, anche a causa del fatto che non tutti gli elementi del progetto erano oggetto di source control propriamente detto.
Ora che tutto è costituito da file come nelle altre tipologie di progetti in Visual Studio, questi problemi vengono risolti e il source control si comporta come effettivamente atteso. Inoltre, in VS 2013 viene esteso a LightSwitch il supporto ad altri tipi di controllo come Git.
Il tutto sia nei progetti di tipo desktop che in quelli col client HTML5. Bel passo avanti, a dire che LightSwitch non si ferma.
Alessandro
|