Da alcuni giorni è attivo, in lingua italiana, un nuovo servizio di condivisione documenti che Microsoft ha reso disponbile a supporto della produttività individuale, chiamato Microsoft Office Live Workspace (beta). Si tratta di un’estensione online di Microsoft Office che consente di:
La condivisione è molto semplice: è sufficiente disporre dell'indirizzo di posta elettronica di una persona per invitarla nella propria area di lavoro.
Dopo essersi registrati al sito con il proprio Windows Live ID, si ha a disposizione la propria area di lavoro dotata di uno spazio di archiviazione di 500 MB (i singoli documenti non possono avere dimensioni superiori a 25 MB). Trattandosi di un servizio on-line non sono necessari software aggiuntivi.
Vediamo un po' meglio di cosa si tratta. Ipotizzando di aver creato una cartella di lavoro in Microsoft Excel 2007, accediamo al sito http://Workspace.officelive.com, la pagina principale del servizio. Dopo aver eseguito la registrazione e seguito alcuni passaggi di configurazione, siamo pronti ad utilizzare la nostra area. In primo luogo, possiamo fare l'upload del nostro documento come in figura:
Fatto questo, possiamo eseguire operazioni di gestione del documento come, per esempio, condividerlo con altri utenti. Utilizzando la scheda Condividi, possiamo specificare gli indirizzi di posta delle persone che potranno avere accesso al documento, come potete vedere dal seguente screenshot:
Abbiamo anche la possibilità di vedere l'anteprima del documento. Facendo clic sul pulsante Invia, un messaggio di posta con le istruzioni di accesso al documento verrà inviato alle persone da noi indicate.
Ovviamente, Office Live Workspace offre molte altre funzionalità che non posso riassumere in un post, ma una importante aggiunta è costituita dalla integrabilità del servizio direttamente nelle applicazioni della suite Microsoft Office System. Infatti, dal sito stesso è possibile scaricare un add-in per Office che permette di aprire e salvare i documenti sul nostro workspace on-line nello stesso modo in cui facciamo quando lavoriamo in locale.
La seguente figura mostra i due nuovi comandi di apertura e salvataggio che vengono aggiunti alle applicazioni, per il cui utilizzo bisogna eseguire l'accesso al servizio (fattibile semplicemente cliccando la voce del menu contestuale):
Infine, una finestra di dialogo del tutto analoga a quelle client (con qualche differenza grafica) ci permette di aprire/salvare i nostri documenti nella modalità consueta:
Un gran bel servizio, davvero. Soprattutto se si ha la necessità di condividere molteplici documenti. Spero che la segnalazione sia utile!
Alessandro