Articoli su C#
A volte vi e la necessità di interagire attraverso la nostra applicazione con dei File Excel , lo scopo di questo esempio e dimostrare in che modo questo e possibile. Utilizzeremo AdoNet e precisamente il namespace OleDb utilizzato anche per la gestione di File MicrosoftAccess.
Questo esempio é stato creato con VisualStudio 2012 Update 3 , il file Excel e stato creato con la versione 2007 su sistema operativo Windows8 X64 Professional. Inoltre va creato un file excel 2007 con tre colonne denominate NOME, COGNOME E MESE , il percorso di locazione del file nell'esempio e in E:\DEMO.xlsx , qualora decideste...
Questo esempio spiega come poter inviare email mediante un device con WindowsPhone.
Per poter provare questo esempio e necessario disporre di un Telefono con sistema operativo WindowsPhone8 , in alternativa e possibile provarlo con VisualStudio e l'emulatore WWGA512 mb , ma senza la possibilità di inviare email.
Con WindowsPhone 7 e 8 e possibile inviare Email non solo direttamente dal dispositivo , ma anche creando la nostra applicazione di qualunque tipo ma con la necessità di inviare email , per questo Microsoft ci offre la classe EmaliComposeTask . Questa classe offre diverse proprietà da implementare in ogni sua parte in modo da...
ClosedXml e un file con estensione .dll pensato per poter creare con estrema facilità dei file Excel con pochi e semplici passaggi. Potete trovare tutta la documentazione e scaricare ClosedXml da Codeplex , il link e disponibile qui di seguito http://closedxml.codeplex.com/ . Con ClosedXml si possono creare file Excel 2007 e versione 2010 , tener conto che per poter utilizzare ClosedXml abbiamo anche bisogno di installare OpenXml di Microsoft disponibile per il Download qui di seguito http://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=5124.In questo esempio vi è un DataBase creato per semplicità con SqlCompact , dove e possibile inserire i dati in una tabella chiamata UserData in modo poi...
Questo esempio spiega come eseguire filtri di ricerca dinamici con una o più condizioni mediante l'utilizzo di LinqToSql.
Per poter provare questo esempio e nacessario disporre sul pc del net.framework4.0 e l'sdk PowerPacks disponibile a questo indirizzo .
Linq noto come Language-Integrated Query e stato introdotto con l'avvento di VisualStudio 2008 ed e parte integrante all'interno del netFramework dalla versione 3.5 ad oggi.Linq e una tecnologia con la quale e possibile interrogare oggetti in memoria, campi all'interno delle tabelle di un DataBase , file xml e molto altro in modo semplice e conciso , si suddivide in diversi dataprovider trà i quali abbiamo LinqToObjects ,LinqToXml...
Mediante questo esempio sarà dimostrato come utilizzare Wmi (Windows management instrumentation) per selezionare ed impostare la stampante predefinita trà quelle disponibili nel proprio sistema operativo.
Per poter provare questo esempio è richiesto il netFramework4.0
WMI (Windows Management Instrumentation) è un componente del sistema operativo,
quindi non scaricabile separatamente, essendo già incluso,
che contiene un set di strumenti per la gestione e la configurazione del sistema operativo.
Tramite WMI è possibile visualizzare le stampanti e cambiare quella predefinita
"come in questo esempio", oppure vedere le informazioni hardware della macchina
dalla scheda madre al processore alla cpu fino alle le schede installate e molto...
In questo esempio vedremo come utilizzare il controllo Map in un'applicazione Metro con il nuovo sistema operativo Windows8.
Per provare questo esempio è necessario avere installata laConsumer Preview di Windows8,per poter aprire il progetto di esempio è necessario VisualStudio11 Beta, almeno la versioneExpress che include modelli per applicazioni metro, ultimo prequisito avere un account BingMap, èpossibile creare l'account a questo link .
Metro e la nuova interfacciaintrodotta da Microsoft con il nuovo sistema operativo Windows8. Una delle novità di questa interfaccia e l'introduzione di WinRt. Con WinRt (Windows Runtime) è possibile interagirecon il sistema operativo in unmolto più semplice ed intuitivoutilizzando...
In questo esempio vedremo l'utilizzo del controllo DataGrid in Wpf , e come interagire con una sorgente Dati mediante l'utilizzo del DataBinding.
Per poter testare sul proprio pc l'esempio e necessario che sia installato il Framework 4.0 ClientProfile , mentre per poter visualizzare il codice e necessaria la versione 2010 sp1 di VisualStudio.
Nella maggior parte delle applicazioni in circolazione spesso e necessario interagire con delle fonti dati che possono essere DataBase , file xml , applicazioni Web ed altro.Per tutto ciò in wpf è disponibile una markup extension che esegue il legame trà i controlli e la sorgente dati : il...
In questo articolo verrà spiegato come monitorare il tempo in cui l'utente non interagisce con l'applicazione mediante l'utilizzo delle funzione api di Windows.
Per poter eseguire questo esempio e necessario avere il framework 4.0 installato sul properio pc.
L’esempio che andremo ad implementare lo faremo tramite il Visual Studio 2010, framework di destinazione 4.0.Tutto questo è fattibile come sopramenzionato mediante la libreria user32.dll presente nativamente nel sistema operativo Microsoft Windows.Il codice seguente utilizza tale libreria sfruttando la funzione GetLastInputInfo.GetLastInputInfo è una funzione applicabile solo su software per Windows, (quindi non su siti Web). GetLastInputInfo restituisce una valore di tipo booleano ,se la...
Con questo esempio , verrà dimostrato cone evitare di eseguire due processi della stessa applicazione.
Con vb.net e sufficiente flaggare la check box 'rendi a istanza singola' che trovate nelle proprietà del progetto alla sezione Applicazione.
Questa possibilità non e disponibile in un applicazione eseguita con C#, ed ecco che ci viene in aiuto la Classe Mutex.Per maggiori informazioni riguardo la classe Mutex vi rimando al seguente Link.
Ma ora vediamo come utilizzarla , in questo esempio viene eseguito nel file Program.cs una verifica mediante la classe Mutex.
using System;
using System.Collections.Generic;
using System.Linq;
using System.Windows.Forms;
using System.Threading;
namespace MutexClassExample
{
static class Program
{
static Mutex m;
/// <summary>
/// Punto di ingresso...
Questo esempio mostra come interagire con i comandi comunemente usati in un applicazione dati utilizzando SQLSERVER EXPRESS
Per poter eseguire l'esempio occorre che sul pc di destinazione siano installati il .netFramework 4.0 e SQLSERVER2008 EXPRESS
L'esempio si basa sull'utilizzo delle TRANSACT.SQL comunemente usate , Insert , Delete e Update. Sono incluse anche alcune query di ricerca utilizzando LinqToDataSet , query di ordinamento Crescente,Decrescente e query di ricerca secondo determinati criteri. L'esempio e composto da un DataBase denominato Example.mdf , al suo interno vi è una tabella con quattro campi , ID chiave primaria della tabella , un campo denominato NOME di tipo...
Questo esempio di applicazione utilizza la classe Mail presente nello spazio dei nomi System.Net . Questo esempio descrive come implementare tutti i suoi metodi per L'invio di messaggi di posta elettronica. Per ulteriori informazioni sulla Classe Mail vi rimando a questo link .
Per poter provare l'esempio sul proprio pc è necessario aver installato il .netFramework4.0
La classe System.Net.Mail contiene al suo interno le classi necessarie per poter inviare messaggi di posta elettronica , e mediante il server SMTP il quale riceve in entrata il messaggio di posta , per poi successivamente inviare il messaggio al destinatario specificato. Esiste anche la classe...
Questo esempio illustra come eseguire l'insert , l'update e delete dei dati con sqlcompact , ottimo databse per utilizzo su un pc client locale.Anche se nel suo contesto e un esempio molto semplice , spero possa essere di aiuto a tutti cloro che si affacciano per la prima volta nel modo della programmazione.
Per poter eseguire l'esempio e necessario avere sul proprio pc il .netFramework4 e sql compact 3.5 o superiori.
L'esempio è composto da un DataBase sqlcompact denominato Login.sdf con al suo interno una tabella denominata DatiUtente . La tabella contiene al suo interno oltre il campo chiave primaria due...
Questo semplice esempio di codice dimostra in che modo e possibile effettuare l'interrogazione di un dataset mediante l'utilizzo di LINQ.Linq e parte integrante di VisualStudio a partire dalla versione 2008 ed .netFramework 3.5.Sebbene Linq si suddivida in diverse tipologie , Linq to Objects , Linq to AdoNet, Linq to Sql, Linq to Datset , Linq to Entities e Linq to Xml, questo esempio si concentra sull'utilizzo di Linq to Dataset . Verrà mostrato come eseguire query di ricerca su Dataset , vedremo la sintassi utilizzata e vedremo anche in che modo il risultato della query venga poi visualizzato all'interno del...
Questo semplice esempio di codice vuole dimostrare come poter creare una libreria di classi con VisualStudio e successivamente poterla importare in un altro progetto.
Per poter utilizzare l'esempio è necessario che sul pc di destinazione sia installato il .netFramework 4.0
Per prima cosa mediante VisualStudio si crea la libreria di classi, scegliendo dai template 'Libreria di classi'. Nell'esempio viene prima creata una libreria di classi chiamata ClassLibrary la quale contiene al suo interno una classe chiamata ClassLibrary.Ci sono all'interno di questa classe quattro semplici metodi di tipo double che effettuano la somma , la sottrazione , la moltiplicazione e la divisione...
Questo esempio legge le informazioni da una tabella Customers ed inserisce in un RichTextBox tutte le occorrenze trovate.
Utilizzo di un DataContext e LinqTo SQL
using System;
using System.Data;
using System.Linq;
using System.Data.Linq;
using System.Data.Linq.Mapping;
using System.Windows.Forms;
namespace Linq_To_Sql
{
public partial class Form1 : Form
{
public Form1()
{
InitializeComponent();
}
// Creo la tabella Customer inizializzata con i campi della
// Tabella Customers del DataBase
[Table(Name = "Customers")] public class Customer
{
[Column] public string CustomerID;
[Column] public string CompanyName;
[Column] public string City;
[Column] public string State;
[Column] public string Country;
}
private void customersBindingNavigatorSaveItem_Click(object sender, EventArgs e)
{
// Questa istruzioni eseguono la valodazione ed il successivo...
Questo esempio legge le informazioni da una tabella Customers ed inserisce in un RichTextBox tutte le occorrenze trovate.
Utilizzo di un DataContext e LinqTo SQL
using System;
using System.Data;
using System.Linq;
using System.Data.Linq;
using System.Data.Linq.Mapping;
using System.Windows.Forms;
namespace Linq_To_Sql
{
public partial class Form1 : Form
{
public Form1()
{
InitializeComponent();
}
// Creo la tabella Customer inizializzata con i campi della
// Tabella Customers del DataBase
[Table(Name = "Customers")] public class Customer
{
[Column] public string CustomerID;
[Column] public string CompanyName;
[Column] public string City;
[Column] public string State;
[Column] public string Country;
}
private void customersBindingNavigatorSaveItem_Click(object sender, EventArgs e)
{
// Questa istruzioni eseguono la valodazione ed il successivo...
Questo esempio legge le informazioni da una tabella Customers ed inserisce in un RichTextBox tutte le occorrenze trovate.
Utilizzo di un DataContext e LinqTo SQL
using System;
using System.Data;
using System.Linq;
using System.Data.Linq;
using System.Data.Linq.Mapping;
using System.Windows.Forms;
namespace Linq_To_Sql
{
public partial class Form1 : Form
{
public Form1()
{
InitializeComponent();
}
// Creo la tabella Customer inizializzata con i campi della
// Tabella Customers del DataBase
[Table(Name = "Customers")] public class Customer
{
[Column] public string CustomerID;
[Column] public string CompanyName;
[Column] public string City;
[Column] public string State;
[Column] public string Country;
}
private void customersBindingNavigatorSaveItem_Click(object sender, EventArgs e)
{
// Questa istruzioni eseguono la valodazione ed il successivo...
Con questo esempio di codice voglio condividere per chi ne avesse bisogno come fare a ricavare da un file i link in esso presenti, posso dire che mi sto imbattendo
sull’utilizzo delle espressioni regolari , che ancora adesso dopo diverso tempo faccio molta fatica nel comprenderle , e per questo che tutto ciò che mi riesce
lo condivido volentieri con tutti coloro che ne anno bisogno.
Questo esempio e stato realizzato in C#
Ricordarsi di includere lo spazio dei nomi System.Text.RegularExpression
using System;
using System.Windows.Forms;
using System.IO;
using System.Text.RegularExpressions;
Questa e la parte di codice per l’apertura del file.
// Evento Click del pulsante CaricaFileToolStripMenuItem
private void...
Con questo esempio di codice voglio condividere per chi ne avesse bisogno come fare per ricavare gli indirizzi email da un file , di recente ho lasciato un esempio in
vb.net , questo esempio e stato eseguito con il linguaggio C#.
Ricordarsi di includere lo spazio dei nomi come di seguito
// Importazione dei componenti del netFramework
using System;
using System.Windows.Forms;
using System.IO;
using System.Text.RegularExpressions;
Questa e la parte di codice l’apertura del file.
// Evento Click del pulsante CaricaFileToolStripMenuItem
private void CaricaFileToolStripMenuItem_Click(object sender, EventArgs e)
{
// Dichiaro un nuovo oggetto OpenFileDialog
OpenFileDialog open = new OpenFileDialog();
// Imposto la proprietà...