Prendo spunto da alcuni messaggi transitati oggi nella mailing list di Visual Basic Tips & Tricks per accennare a come creare pacchetti di installazione per applicazioni .NET tramite il "vecchio" Visual Studio Installer.
Tralasciando la descrizione dello strumento e di come si utilizza, al proposito vi rimando ad un mio vecchio articolo, vediamo quali sono i passaggi salienti da seguire, sfruttando il cosiddetto metodo Xcopy che consente di installare un'applicazione .NET semplicemente copiando tutti i files necessari alla sua esecuzione e la relativa struttura delle directory:
- Creare un nuovo progetto vuoto;
- Nell'area FileSystem creare la cartella in cui deve risiedere l'applicazione e aggiungervi tutti i files necessari alla sua esecuzione (assembly principale .exe, .dll di riferimento, risorse, ecc.); per sapere quali sono i files e le cartelle necessari, aprite la cartella "bin" presente nella cartella del progetto, e poi ancora la cartella "release" (oppure "debug" se avete selezionato questa configurazione in fase di compilazione);
- Impostare le proprietà generali del progetto (cartella di destinazione, collegamenti nel menu Avvio ecc.);
Il gioco è fatto. E' sufficiente compilare la soluzione ed eseguire il pacchetto di installazione per vedere come l'applicazione venga installata (e come sia possibile disinstallarla tramite il pannello di controllo).
La grande caratteristica di .NET di consentire installazioni di tipo Xcopy permette di utilizzare altri strumenti oltre a quelli forniti con Visual Studio, in particolare se si utilizzano le edizioni Express che permettono, direttamente dall'IDE, l'utilizzo della sola tecnologia ClickOnce.
Ricordo che per installare Visual Studio Installer è necessario che sulla macchina sia installato almeno Visual Basic 6 con Service Pack 3; se volete sostituire i messaggi inglesi con altri in italiano, vi suggerisco un altro mio vecchio articolo.
Per dubbi o chiarimenti sulla procedura sopra descritta, potete scrivermi al mio indirizzo e-mail.
Alessandro