Ho appena completato l'upload in area Screencast di Visual Basic Tips & Tricks di 4 nuovi video un po' diversi dal solito. Ho intitolato la serie "Business applications in the Cloud"; la finalità di questi video è quella di illustrare l'utilizzo della Windows Azure Services Platform per lo sviluppo e il deploy di applicazioni business di diverso tipo, come le applicazioni LightSwitch, le app per Windows Phone 7 e le applicazioni Silverlight 4 basate sui WCF RIA Services.
Lo scopo dei video non è quindi quello di descrivere o introdurre la piattaforma Windows Azure e il database engine SQL Azure. Per questo c'è già una ricca serie di video sul portale BE-It di Microsoft Italia. Nè tantomeno si vuole dimostrare l'utilizzo di pattern avanzati in scenari altrettanto avanzati.
I contesti sono abbastanza semplificati, si pone l'attenzione su come sia possibile avere un database nel Cloud e renderlo fruibile da tipologie diverse di applicazioni business, che a loro volta girano nel Cloud.
Ecco quindi i video, con link diretto per la visione:
1. Creare un database su SQL Azure. Si parla di come riprodurre il database Northwind su SQL Azure per la successiva fruizione da parte delle applicazioni
2. Applicazioni LightSwitch su Windows Azure, con SQL Azure. Si parla di come Visual Studio LightSwitch, già nell'attuale Beta 2, consenta di consumare dati provenienti da SQL Azure e di pubblicare le proprie applicazioni su Windows Azure in modo semplice
3. App per Windows Phone 7 con SQL Azure. Si parla di come creare un'app per Windows Phone 7 in grado di consumare dati che stanno nel Cloud, essenzialmente il database creato nel primo video. Si fa uso di OData e dell'apposita libreria su CodePlex
4. WCF RIA Services su Windows Azure, con SQL Azure. Si parla di come le applicazioni Silverlight 4 basate sui WCF RIA Services possano tranquillamente scambiare dati con un database nel Cloud e come possano essere pubblicate, semplicemente, su Windows Azure.
Il focus è la semplicità; soprattutto nel quarto video non troverete cose come autenticazione, MVVM, ecc. Troverete i passi necessari per portare l'applicazione nel Cloud, per tutto il resto c'è altra documentazione.
Il video nr. 2 verrà a breve replicato anche nella community LightSwitch Tips & Tricks.
Alessandro