gennaio 2007 Blog Posts
Segnalo questa implementazione per .NET del PHP chiamata "Phalanger". Questo articolo su CodeProject lo introduce e mostra come utilizzarlo all'interno di Visual Studio 2005. Phalanger è ospitato su CodePlex, il sito Microsoft di progetti open source, al seguente indirizzo: http://www.codeplex.com/Phalanger
Alessandro
Questo interessante articolo su CodeProject mostra come utilizzare il controllo DataGridView di .NET 2.0 ed estenderlo in modo che appaia simile alla griglia dei fogli di calcolo di Excel 2007, con intestazioni di colonna a gradiente. Un bell'esempio di codice VB 2005 che sicuramente tornerà utile a qualcuno di voi.
Si trova qui: http://www.codeproject.com/useritems/GradientColumnheader.asp
Alessandro
La versione 2.0 del .NET Framework ha introdotto un nuovo namespace, chiamato System.Media. Esso implementa alcune classi che permettono di riprodurre file audio, addirittura in streaming.
Le classi implementate sono le seguenti:
System.Media.SoundPlayer, che permette la riproduzione di file audio in formato Wave anche da URL per consentire la riproduzione in streaming;
System.Media.SystemSound, che consente di interagire con un particolare suono di sistema;
System.Media.SystemSounds, che consente di riprodurre uno o più suoni associati agli eventi del sistema operativo Windows.
Ulteriori informazioni si trovano nella documentazione MSDN, di cui il seguente indirizzo è un'estratto introduttivo:
http://msdn2.microsoft.com/it-it/library/system.media(vs.80).aspx
Chi utilizza Visual Basic 2005 può anche utilizzare alcune classi del namespace...
Vi segnalo questo progetto open source su CodePlex, che implementa, nelle applicazioni Windows Forms, la funzionalità dei documenti "a schede", come avviene ad esempio in Visual Studio. Se non avete troppe pretese nell'aspetto estetico, potrebbe anche esservi utile. Disponibile il codice sorgente.
Si trova qui: http://www.codeplex.com/mdiwinman
Alessandro
E' disponibile per il download, in formato .pdf a colori o in bianco e nero, una pagina redatta da Microsoft che contiene tutte le combinazioni di tasti (shortcut) utilizzabili in Visual Basic 2005 come scorciatoie.
Se amate la tastiera più del mouse, questo documento fa per voi! E si trova qui:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=6BB41456-9378-4746-B502-B4C5F7182203&displaylang=en
Alessandro
Fantastico. Questo articolo, tratto ancora da Coding4Fun, illustra come controllare un'automobile radiocomandata tramite codice VB .NET/C# e Microsoft Robotics Studio. L'articolo mostra anche come utilizzare una telecamera wireless per riprendere le evoluzioni della vettura.. ;-)
Si trova qui: http://msdn.microsoft.com/coding4fun/hardware/robotics/article.aspx?articleid=1507304&title=Computer-Controlled+R%2fC+Car+with+Camera
Anche se non metterete mai in pratica il contenuto dell'articolo, dategli un'occhiata anche solo per curiosità. E' sorprendente come sia semplice fare di queste cose con il .NET Framework.
Alessandro
Questo articolo su Coding4Fun mostra come acquisire immagini da webcam utilizzando i driver delle periferiche installate in Windows tramite codice gestito. Sono disponibili esempi di codice sia in VB 2005 che in C#. Come sempre su questo sito, le edizioni utilizzate sono le Express.
Si trova qui: http://msdn.microsoft.com/coding4fun/hardware/article.aspx?articleid=912546&title=Look+at+me!+Windows+Image+Acquisition
Alessandro
Per puro caso ho scoperto che esiste questo sito, dedicato interamente ed esclusivamente a .NET 3.0. Se vi state avvicinando a questa nuova tecnologia, questa comunità è sicuramente un valido supporto allo studio. Ci sono downloads, links, esempi, segnalazioni di strumenti, indicazioni sulle parti che compongono il nuovo Framework, precedentemente noto come WinFX.
Si trova qui: http://www.netfx3.com/
Alessandro
Microsoft ha rilasciato i Visual Studio 2005 Tools for Office 2007 Beta. E' possibile scaricarli al seguente indirizzo, ove si trovano anche alcune utili informazioni circa il prodotto:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=5012A573-0D84-4E39-983C-CA22F2107B07&displaylang=en
E' anche possibile installare solo il run-time, necessario all'esecuzione di applicazioni basate su VSTO, scaricandolo dal seguente indirizzo:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=5248A2D2-FC62-4A44-82CB-AE73C2FC7146&displaylang=en
Alessandro
E' disponibile un elenco di nuove utility e/o add-ins per Visual Studio 2005, alcune realizzate da sviluppatori tramite il sito open-source di Microsoft denominato Codeplex.
Tale elenco si trova qui. Molto simpatico sembra il tool per moderatori dei forum MSDN, chissà che i moderatori di VB T&T non adattino il codice sorgente per i nostri forum.. ;-)
Alessandro
Sempre in tema di Starter Kits per Visual Studio 2005, questo articolo su DevX spiega come creare i propri modelli. E' disponibile il relativo codice sorgente e l'articolo è corredato da illustrazioni.
Alessandro
Questo si che è un bell'articolo. Si trova su CodeProject e spiega come aggiungere una finestra ancorabile all'IDE di Visual Studio 2005. Purtroppo il codice sorgente è solo in C#, ma non sembra affatto difficoltoso tradurlo in VB .NET/2005.
Si trova al seguente indirizzo: http://www.codeproject.com/useritems/vstoolwindow.asp e sarebbe una buona idea dargli un'occhiata, soprattutto se siete affascinati da come sia possibile estendere le funzionalità dell'ambiente integrato di Visual Studio.
Alessandro
Vi segnalo quest'applicazione, chiamata MGTEK Help Producer, in grado di generare documentazione compilata per le proprie applicazioni in formato .chm (Help 1.x) e .HxS (Help 2.x) a partire da documenti scritti in Microsoft Word.
A seconda di quante licenze sono necessarie, il costo va da un minimo di $ 395,00 a un massimo di $ 1.580,00 in ogni caso è possibile scaricare una versione dimostrativa. Tenuto conto che Word è uno dei principali programmi per la scrittura di documenti e pagine web, questo tool potrebbe essere molto interessante.
Alessandro
Per coloro che vogliono essere sempre avanti, segnalo questi tre links che illustrano una delle funzionalità che faranno parte della prossima release del compilatore di Visual Basic, nella versione 9.0.
Si tratta dei metodi "Extension", ossia una funzionalità che consente di estendere i tipi dato personalizzati, realizzati da terzi, aggiungendo il proprio codice indipendentemente dal linguaggio (gestito) in cui è stato scritto il tipo.
Ecco i riferimenti:
http://blogs.msdn.com/vbteam/archive/2007/01/05/extension-methods-part-1.aspx
http://blogs.msdn.com/vbteam/archive/2007/01/11/extension-methods-part-2.aspx
http://blogs.msdn.com/vbteam/archive/2007/01/18/extension-methods-part-3.aspx
Alessandro
Su Coding4Fun è apparso un articolo che spiega come creare un'applicazione in grado di tenere traccia delle proprie attività (task) e di ricordare che bisogna portarle a termine! ;-)
Il codice sorgente è disponibile sia in VB 2005 che C# ed è disponibile insieme all'articolo che si trova qui:
http://msdn.microsoft.com/coding4fun/windows/productivity/article.aspx?articleid=1184068&title=New+Year's+Task+Manager
Per chi non conoscesse Coding4Fun, si tratta della branca di MSDN dedicata agli sviluppatori hobbysti che utilizzano le edizioni Express di Visual Studio 2005.
Alessandro
Su Channel9, un tale ha pubblicato la propria replica scritta in C# del Blocco Note di Windows. Penso sia un buon esempio di codice per imparare a realizzare operazioni di base su testo e file.
Vi riporto il link per scaricarlo che è questo: http://channel9.msdn.com/ShowPost.aspx?PostID=272432
E' disponibile sia il sorgente che il solo setup.
Alessandro
Vi segnalo questo controllo da utilizzare in Visual Studio 2005 e .NET 2.0, che permette di utilizzare un potente foglio di calcolo nelle proprie applicazioni gestite. Si chiama "Spread for Windows Forms", versione 2.5, ed è raggiungibile da qui: http://www.fpoint.com/netproducts/spreadwin/spreadwin.aspx
Sono disponibili diverse edizioni, la più "economica" vien $ 899.... :-) Però è un bel software, anche il sito si propone molto bene e offre molto materiale di supporto (white paper, tutorial ecc.).
Ok, se avete voglia di vedere (e spendere)... ;-)
Alessandro
Nel proliferare delle versioni .NET di linguaggi di programmazione anche "storici", oggi vi segnalo il "Prolog", un linguaggio piuttosto datato (la sua progettazione risale agli anni '70) che si propone di esprimere i problemi in forma logica (PROgramming in LOGic). Questo articolo su CodeProject illustra un'implementazione del linguaggio basata su .NET Framework ed è raggiungibile da qui:
http://www.codeproject.com/dotnet/PrologNET.asp
Alessandro
Sul numero di febbraio di MSDN Magazine è disponibile un articolo che introduce alcuni strumenti di diagnostica per il Common Language Runtime di .NET Framework, con particolare riferimento ad alcuni "profiler". L'articolo, che si propone di introdurre l'utilizzo di questi strumenti per migliorare le performance delle proprie applicazioni, può essere raggiunto da qui, mentre il sito dedicato a MSDN Magazine si trova qui.
Alessandro
Un'interessante progetto open source su CodePlex permette di applicare bordi personalizzati ai form delle applicazioni Windows Forms .NET. Nella pagina dedicata vengono illustrati alcuni screenshots in modo da rendere l'idea di cosa sia possibile fare. L'utilizzo di questo assembly consente di applicare una sorta di skin, tramite bordi personalizzati.
L'indirizzo da visitare è il seguente: http://www.codeplex.com/CustomerBorderForm
Alessandro
Microsoft ha rilasciato questo strumento, chiamato Internet Explorer 7 Readiness Toolkit (anche se in realtà si tratta di un aggiornamento), espressamente indirizzato agli sviluppatori. Questo prodotto gratuito si propone come complemento allo sviluppo, al test, alla distribuzione e al supporto di applicazioni web che utilizzano i servizi di Internet Explorer 7.
Per scaricare il file di installazione è necessario eseguire la procedura di convalida. Si trova qui: http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=D13EE10D-2718-47F1-AA86-1E32D526383D&displaylang=en
Alessandro
Tempo fa un iscritto alla mailing list di VB T&T richiedeva un consiglio sull'uso di ClickOnce per distribuire le applicazioni. Il problema era questo: l'applicazione utilizzava un database .mdb posto nella cartella dell'eseguibile; tale database veniva regolarmente trovato ed utilizzato in fase di progettazione e debug. Il guaio era che, una volta realizzato un procedimento di distribuzione tramite ClickOnce e installata l'applicazione, l'eseguibile non era più in grado di trovare il file .mdb mandando l'applicazione in crash.
In realtà il database veniva effettivamente installato, ma ClickOnce utilizza un metodo particolare per la distribuzione e aggiunge un'estensione .deploy ai file installati. Per risolvere...
Vi segnalo questo articolo su VBDotNetHeaven, in cui vengono illustrate alcune tecniche per scambiare dati tra i form di un'applicazione Windows, una pratica che spesso capita di dover applicare. Disponibile il codice sorgente Visual Basic.
Si trova qui: http://www.vbdotnetheaven.com/UploadFile/thiagu304/passdata12262006073406AM/passdata.aspx
Alessandro
Vi segnalo questo interessante progetto open source, disponibile su CodePlex, chiamato ThemeKit e che consente di facilitare la creazione di temi grafici per applicazioni Windows Forms in .NET 2.0.
C'è qualche screenshot di esempio e il codice sorgente è disponibile per il download, oltre agli assembly compilati.
Questo è l'indirizzo: http://www.codeplex.com/ThemeKit
Alessandro
Questo articolo su CodeProject illustra come creare un'anteprima (screenshot) in formato immagine di un sito web. Il codice è scritto in Visual Basic 2005. L'unica pecca è che non è disponibile uno zip da scaricare, piuttosto bisogna fare copia incolla del codice mostrato nell'articolo che, peraltro, è ben dettagliato e mostra come sfruttare alcune caratteristiche di ASP.NET 2.0.
Si trova qui: http://www.codeproject.com/useritems/website_screenshot.asp
Alessandro
Prendo spunto da un problema di un iscritto alla mailing list di VB T&T per segnalare questa piccola ricerca che ho svolto. L'iscritto lamentava di non riuscire ad utilizzare la documentazione di Visual Basic 2005 Express dal momento che, dopo pochi secondi dall'avvio, Microsoft Document Explorer va in crash.
Al contrario di quanto immaginassi è un problema molto diffuso e non solo per VB Express. Vi segnalo il seguente link che rimanda a tutta una discussione sul forum dedicato al sistema di documentazione di Visual Studio 2005.
La cosa tragicomica è che una vera e propria soluzione non si è ancora trovata: c'è chi parla di...
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il tipo di dato System.String del .NET Framework non è un tipo valore, bensì un tipo riferimento. Questo può influenzare le operazioni che vengono compiute sulle stringhe; anche una semplice concatenazione, infatti, può sprecare inutilmente dei cicli di CPU se effettuata in un modo non corretto. Si consideri il seguente codice:
Dim MyString As String
MyString = "Il mio nome è "
MyString += "Alessandro "
MyString += "Del Sole"
In questo codice solo l'ultima stringa ha l'effettivo riferimento e il compilatore non fa una concatenazione di stringhe, bensì crea 3 nuove stringhe. La Garbage Collection interverrà poi ad...
Credo sia ormai noto il mio essere "riottoso" a parlare di cose che non facciano parte del mondo .NET, ma questi due articoli mi sembrano interessanti e magari a qualcuno serviranno.
Il primo spiega come mescolare l'utilizzo di Visual Basic 5/6 e Assembly;
Il secondo spiega come mescolare l'utilizzo di Visual Basic 5/6 e Visual C++;
Ok, ora per un po' siamo a posto con l' "unmanaged" :D
Alessandro
Sul sito Microsoft Research è disponibile un'applicazione per dispositivi mobili chiamata Outlook Mobile Manager e che funziona da client di posta elettronica ricostruendo le funzionalità tipiche di Outlook anche per questo tipo di apparecchi. E' ovviamente necessario conoscere il parametro POP3 per accedere alla propria casella.
Si trova qui: http://research.microsoft.com/research/downloads/Details/72f7a05a-0bd5-481e-9bd3-95351847d868/Details.aspx?CategoryID=
Alessandro