.NET Compiler Platform (Roslyn)
Sul numero di maggio 2017 di MSDN Magazine è apparso un mio nuovo articolo dal titolo "Cross-platform code generation with Roslyn and .NET Core".
Di che si tratta? viene spiegato come invocare il compilatore C# e le sue API per generare ed eseguire codice anche su .NET Core, ciò vuol dire generare ed eseguire codice su Windows, Linux e macOS.
Non a caso, viene utilizzato Visual Studio Code come ambiente di lavoro e la CLI di .NET Core.
Si trova qui.
Alessandro
Oggi, lunedì 20 febbraio 2017, abbiamo il piacere di annunciare la nascita di una nuova community tecnica chiamata Visual Studio Tips & Tricks.
Il nome è certamente e volutamente evocativo, ma questa community non è assolutamente un’estensione di Visual Basic Tips & Tricks.
E’ una realtà totalmente nuova, autonoma e piena di freschezza, che ha lo scopo di divulgare conoscenza sulle tecnologie Microsoft per lo sviluppo di software ad ampio raggio, negli ambiti Mobile, Desktop, Cloud con l’ecosistema di Microsoft Visual Studio, inclusi Visual Studio Code e Visual Studio for Mac.
Ciò vuol dire che ci occuperemo massicciamente di cose come Xamarin,...
Oggi è iniziata la conferenza Connect(); di Microsoft e subito ci sono stati tanti annunci succulenti. Innanzitutto la Release Candidate di Visual Studio 2017, con tantissime novità a livello di IDE e di strumentazione, tra cui (ma non solo) IntelliSense migliorato, installazione semplificata, novità sugli unit test, apertura di cartelle di file senza progetto, code style, Find All References a gerarchia, novità in termini di extensibility.. e molto altro.
Post di annuncio qui.
Altra novità incredibile, la preview di Visual Studio for Mac, un ambiente di sviluppo nativo per Mac, iOS, Android e .NET Core utilizzando C# e F#. Non si tratta...
Forse conoscete CodeMotion, un'importante conferenza che si tiene in tutto il mondo e che in Italia normalmente fa due tappe, Milano e Roma.
Per la prima volta avrò il piacere e l'onore di essere speaker in questa conferenza, nell'edizione milanese che si svolge dal 23 al 26 novembre 2016. Più precisamente il 25 novembre terrò una sessione su Roslyn e i compilatori open source C# e VB.
So già in partenza che sarà una bella esperienza perché l'ambiente e l'audience generale non sono gli stessi degli eventi cui normalmente partecipo, quindi avrò modo di confrontarmi con persone che non necessariamente si occupano...
Ho recentemente pubblicato un nuovo progetto chiamato DelSole.CrossAnalyzers, una collezione di analyzer e refactoring per C# e Visual Basic che vi consentiranno di automatizzare l'implementazione di speciali regole di coding.
Innanzitutto, dove. Il codice sorgente è su GitHub: https://github.com/AlessandroDelSole/DelSole.CrossAnalyzers
Ovviamente, siete liberi di dare il vostro contributo che sarà anzi ben gradito
Nella medesima pagina troverete anche altri link per scaricare i pacchetti. Ci sono due pacchetti NuGet che contengono i soli analyzer, poi ci sono due estensioni per Visual Studio che potete scaricare dalla Gallery e che contengono anche i refactoring.
Prima dell'elenco, un piccolo assaggio:
Analyzer:
Assegnazione di List<T> invece di ObservableCollection<T>...
Oggi è un giorno epocale, esattamente come lo fu quello in cui venne rilasciato .NET Framework 1.0 per la prima volta tanti anni or sono.
Microsoft ha infatti rilasciato .NET Core 1.0, la RTM del runtime open source, modulare e cross-platform che consente di sviluppare applicazioni per Windows, Mac e Linux.
Unitamente a questo, è stato anche rilasciato Visual Studio 2015 Update 3 che contiene una nutrita serie di bug fix e di miglioramenti alle performance.
Per quanto riguarda .NET Core, segnalo un interessantissimo articolo in italiano di Cristian Civera, che con la sua consueta chiarezza vi spiega meglio di che si...
Prima o poi troveremo il tempo di fare una serie introduttiva anche su VB T&T in italiano , nel frattempo vi segnalo l'uscita di un mio nuovo articolo dedicato a Roslyn e pubblicato su MSDN Magazine del mese di giugno 2016. L'articolo si chiama .NET Compiler Platform: Language-agnostic Code Generation with Roslyn e vi parla di come utilizzare l'API SyntaxGenerator per generare codice che abbia come destinazione sia Visual Basic che C#, scrivendo la vostra logica una sola volta, invece di utilizzare le API di SyntaxFactory che hanno, al contrario, un'implementazione specifica per linguaggio.
Se create applicazioni che in qualche modo...
Non vi dico nulla di nuovo in merito al mio particolare interesse per Roslyn a.k.a. .NET Compiler Platform e alle API dei compilatori open source C# e VB.
Quindi non vi sorprenderà l'uscita, ma spero vi interessi l'argomento, di un nuovo articolo apparso su MSDN Magazine del mese di maggio 2016 dal titolo "Maximize your MVVM experience with Roslyn". In questo articolo ho voluto dare un punto di vista alternativo al pattern Model-View-ViewModel nelle applicazioni WPF e UWP, sfruttando proprio i compilatori per fare delle cose carine, come ad esempio generare dei ViewModel a partire dalle classi Model.
Lo trovate qui: https://msdn.microsoft.com/en-us/magazine/mt703435
Alessandro
Come forse ormai avrete capito, le API di rich code analysis dei compilatori Visual Basic e C# (Roslyn) mi appassionano e non poco, quindi ho avuto il piacere di veder pubblicati due guest post sul blog del team di MSDN Italia inerenti l'argomento.
Sul secondo potete trovare un esempio d'uso di Roslyn in pratica.
Grazie a MSDN Italia e a Erica per l'ospitalità
Alessandro
E' stato pubblicato su Channel 9 un nuovo video per la serie TecHeroes, curata da Microsoft Italia, nella quale ho avuto il piacere di fare quattro chiacchiere con Erica Barone in merito a Roslyn, nome di progetto di .NET Compiler Platform. Quest'ultima offre i compilatori Visual Basic e C# come progetto open source, "with rich code analysis APIs".
Non dimenticate inoltre il mio eBook gratuito Roslyn Succinctly e il primo di due guest post che ho scritto per il blog di MSDN Italia sempre in merito all'argomento.
Alessandro
Full .NET Compiler Platform (Roslyn) Archive